Skip to Content
  • Regione Puglia >
  • Puglia.con
Liferay Schede

Valorizzare tutti i campi obbligatori
lat = 41.16947687, lon = 16.46126388, I Calcari a rudiste del Livello Corato, BISCEGLIE lat = 40.02489766, lon = 18.32850646, Il liscione di faglia, SURANO lat = 40.80351723, lon = 16.62731467, Le impronte di Dinosauri della Trincea Pontrelli, ALTAMURA lat = 40.76841552, lon = 17.44687636, La grande scarpata di nord-est delle Murge, CISTERNINO lat = 40.96723558, lon = 16.17973934, Le impronte di dinosauri di Cava di Ponte Impiso, SPINAZZOLA lat = 39.95333920, lon = 18.39816704, La costa orientale del Salento da Torre Sasso, TRICASE lat = 40.22491357, lon = 18.46441462, La subsidenza costiera a Torre Fiumicelli, OTRANTO lat = 41.12330270, lon = 16.76138550, Le impronte di dinosauri di Cava Ines Lama Balice, BARI lat = 41.66325841, lon = 15.87609844, La megabreccia di Posta Manganaro, MANFREDONIA lat = 40.73297482, lon = 17.55677586, I calcari a rudiste e coralli della 'Strada dei Colli', OSTUNI lat = 40.45223306, lon = 17.14391777, La successione stratigrafica Punta la Forca, TARANTO lat = 41.25193535, lon = 15.33810953, I Conglomerati del sintema di Bovino, BOVINO lat = 41.89337267, lon = 15.92359658, La paleosuperficie di Monte Grande, ISCHITELLA lat = 41.43758100, lon = 15.22964252, Il Toppo della Testuggine, BICCARI lat = 40.44908832, lon = 17.99067107, La scarpata del Limitone dei Greci, CAMPI SALENTINA lat = 39.97828758, lon = 18.05901302, La serra di Castelforte, RACALE lat = 40.48390730, lon = 17.22199859, La successione stratigrafica di Masseria Ruggiero, TARANTO lat = 41.05714502, lon = 16.75827430, Il sistema di faglie di Lamasinata, BITETTO lat = 39.98573805, lon = 18.40826266, Il paesaggio costiero del Salento sud-orientale da Torre Lupo, DISO lat = 40.68978408, lon = 17.85080815, La successione stratigrafica e falesia di Posticeddu, BRINDISI lat = 40.47304366, lon = 17.23414353, La successione stratigrafica del Castello Aragonese, TARANTO lat = 41.19077297, lon = 16.66418717, I Calcari a rudiste del livello Palese, GIOVINAZZO lat = 39.83757994, lon = 18.20920835, La subsidenza tettonica della costa salentina a Torre Pali, SALVE lat = 40.48034898, lon = 17.27064907, La successione stratigrafica di Punta Penne, TARANTO lat = 40.50809336, lon = 17.23368995, La successione stratigrafica di Masseria Natrella, STATTE lat = 41.69448297, lon = 16.05149268, I calcari a nummuliti di Monte Saraceno, MATTINATA lat = 40.98082987, lon = 16.98683474, I Calcari ittiolitici, RUTIGLIANO lat = 40.79815039, lon = 17.55844684, La duna e successione stratigrafica di Rosa Marina - il Pilone, OSTUNI lat = 40.50444106, lon = 17.25476333, La successione stratigrafica di Masseria Santa Teresiola, TARANTO lat = 40.50756268, lon = 17.31552763, La successione stratigrafica di Masseria San Pietro, TARANTO lat = 40.44436874, lon = 17.37998374, L'Horst di San Giorgio Jonico, SAN GIORGIO IONICO lat = 41.76013497, lon = 16.16443721, Le falde detritiche stratificate di Vignanotica, MATTINATA lat = 40.29977023, lon = 17.50464356, La successione stratigrafica di Torre Ovo, MARUGGIO lat = 40.45636638, lon = 17.35717623, Il sistema dunare di Masseria Baronia-Ruina, SAN GIORGIO IONICO lat = 41.05457867, lon = 16.15643974, Le impronte di Dinosauro Cava di Monte Scorzone, MINERVINO MURGE lat = 40.46746508, lon = 17.28448620, La successione stratigrafica di Masseria Tuglie, TARANTO lat = 41.25857657, lon = 16.46004938, La successione stratigrafica di San Giovanni, TRANI lat = 40.79628798, lon = 17.56929118, La successione stratigrafica di Monticelli, OSTUNI lat = 40.74334939, lon = 17.49849211, I Mound a rudiste, OSTUNI lat = 41.00224295, lon = 16.42941886, I calcari a rudiste del livello Toritto, RUVO DI PUGLIA lat = 40.75909238, lon = 17.69923589, La successione stratigrafica di Torre Santa Sabina, CAROVIGNO lat = 40.70291191, lon = 16.42886990, Il vulcanello di fango, GRAVINA IN PUGLIA lat = 40.65440738, lon = 17.11266068, Le Dolomie di Monte Sant'Elia, MASSAFRA lat = 40.73418774, lon = 17.57916658, I Calcari a rudiste della cinta muraria, OSTUNI lat = 40.71901528, lon = 17.77869514, La duna e successione stratigrafica di Punta Penna Grossa, CAROVIGNO lat = 41.66783054, lon = 15.87891124, La megabreccia di belvedere di Ruggiano, MANFREDONIA lat = 40.40660988, lon = 17.22712470, La successione stratigrafica di Torre San Vito, TARANTO lat = 41.18124762, lon = 16.57287021, Le impronte di Dinosauro delle Cave S. Leonardo, MOLFETTA lat = 41.08371415, lon = 16.27228697, Il rilievo residuale di Castel del Monte, ANDRIA lat = 40.97473336, lon = 17.26367199, Le strutture deformative sinsedimentarie in calcareniti, MONOPOLI lat = 40.96633950, lon = 17.28280183, I Conglomerati clinostratificati di Torre d'Orta, MONOPOLI lat = 40.74486579, lon = 17.51987837, La duna fossile di San Biagio, OSTUNI lat = 40.58176414, lon = 18.04229544, La successione stratigrafica e falesia di Torre Mattarelle, BRINDISI lat = 41.22793907, lon = 16.55053256, Le orme di Dinosauro di Torre Calderino, MOLFETTA lat = 40.61255821, lon = 17.50279472, Gli slumps da attività sismica nel Cretaceo, CEGLIE MESSAPICA lat = 40.77880660, lon = 17.41541883, I Calcari tipo chalk del Calcare di Caranna, CISTERNINO lat = 40.98015759, lon = 17.25806928, Le Calcareniti bioturbate di Torre Incine, POLIGNANO A MARE lat = 41.09589446, lon = 16.82094930, Il contatto stratigrafico trasgressivo E55-Lamasinata, BARI lat = 41.67619055, lon = 15.66711215, I Calcari a Chondrodontidi e Requienidi, SAN MARCO IN LAMIS lat = 40.11536949, lon = 18.00447391, Le paleolinee di riva di Montagna spaccata, GALATONE lat = 41.00659416, lon = 16.43445958, I fossili di Cava Cavallerizza, RUVO DI PUGLIA lat = 41.64072291, lon = 15.64778664, La faglia inversa del Monte Granata, SAN MARCO IN LAMIS lat = 40.81634932, lon = 17.09879806, I Calcari a rudiste, PUTIGNANO lat = 41.69097755, lon = 15.97931232, Le Rudiste di Coppa Caramanica, MONTE SANT'ANGELO lat = 40.47950900, lon = 17.18338452, La successione stratigrafica Punta Rondinella, TARANTO lat = 41.71356006, lon = 16.08249247, Le falde detritiche stratificate di Tor di Lupo, MATTINATA lat = 41.70535306, lon = 15.95139341, La megabreccia di Monte Sant'Angelo, MONTE SANT'ANGELO lat = 41.12314561, lon = 16.75397215, La cava dei dinosauri di Lama Balice, BARI lat = 41.71110757, lon = 15.51548668, Il contatto stratigrafico discordante, APRICENA lat = 41.74740159, lon = 15.68827101, La grande superficie sommitale di Montenero, SAN MARCO IN LAMIS lat = 40.80607703, lon = 16.62465057, La cava Pontrelli, ALTAMURA lat = 40.49929481, lon = 17.24611847, La successione stratigrafica Masseria Saracino, TARANTO lat = 40.47545813, lon = 17.31285494, La successione stratigrafica Il Fronte, TARANTO lat = 40.92969301, lon = 16.31121892, Il Calcare a Planorbis, GRAVINA IN PUGLIA lat = 41.22818329, lon = 16.07966118, Le Calcareniti clinostratificate di Santa Sofia, CANOSA DI PUGLIA lat = 41.91549275, lon = 15.34170951, La Punta Pietre Nere, LESINA lat = 40.00187852, lon = 18.23497881, La scarpata di faglia della Madonna della Serra, RUFFANO lat = 41.02560693, lon = 16.85103011, Le strutture deformative post-sedimentarie del Torrente Baronale, BARI lat = 40.96768446, lon = 16.23996463, La grande scarpata meridionale delle Murge, SPINAZZOLA lat = 41.88084615, lon = 16.18004028, Le Nummuliti del Castello di Vieste, VIESTE lat = 41.75339317, lon = 16.14519063, Le strutture deformative (slumps) nei calcari con selce, MATTINATA
lat = 40.28641301, lon = 18.41654913, La depressione dei Tamari in Roca, MELENDUGNO lat = 40.30154906, lon = 17.73235076, La Salina dei Monaci, MANDURIA lat = 40.16372779, lon = 18.09713681, Il reticolo endoreico del Canale Asso, GALATONE lat = 40.77827579, lon = 16.55019422, La Sorgente Vucculo, ALTAMURA lat = 39.83505013, lon = 18.26750888, Le sorgenti costiere di Torre Vado, MORCIANO DI LEUCA lat = 41.57122801, lon = 15.87312658, La Palude Frattarolo-Lago Salso, MANFREDONIA lat = 41.85241031, lon = 15.45549379, La sorgente di San Nazario, POGGIO IMPERIALE lat = 41.81737689, lon = 15.99647858, Il laghetto Umbra, MONTE SANT'ANGELO lat = 40.29984000, lon = 17.75502269, La Palude del Conte, MANDURIA lat = 40.93003865, lon = 17.33235884, Le acque di Cristo di Porto Ghiacciolo, MONOPOLI lat = 40.50418941, lon = 17.24455887, La Sorgente e il Fiume Galeso, TARANTO lat = 40.82806629, lon = 17.47956779, Lo stagno Fiume Piccolo, FASANO lat = 40.71247338, lon = 17.79223671, L'area umida di Torre Guaceto, CAROVIGNO lat = 40.47911665, lon = 17.32356198, La palude La Vela, TARANTO lat = 40.68896934, lon = 17.83269300, La Sorgente Lapani, BRINDISI lat = 41.30365033, lon = 16.34621615, Ariscianne , BARLETTA lat = 40.81198793, lon = 17.51906271, Lo stagno di Lido Morelli, OSTUNI lat = 40.43570942, lon = 17.91504769, L'area endoreica di Palude Balsamo, SAN DONACI lat = 40.60250412, lon = 18.03111211, Le Saline di Punta della Contessa, BRINDISI lat = 41.08570188, lon = 16.11522078, Lo Stagno Goglia, MINERVINO MURGE lat = 41.36949391, lon = 15.17211500, Il Lago Pescara, BICCARI lat = 41.71255214, lon = 15.79846513, Il pantano di Sant'Egidio, SAN GIOVANNI ROTONDO lat = 40.85938352, lon = 16.69493274, Lo stagno I Vuotàni, CASSANO DELLE MURGE lat = 40.51285901, lon = 17.14866916, La Sorgente e Fiume Tara, TARANTO lat = 40.88392357, lon = 16.74666595, Il vuotano Santiquando, CASSANO DELLE MURGE lat = 40.43321211, lon = 17.30829395, La Salina Grande, TARANTO lat = 40.93421886, lon = 17.08109861, Il Lago di Agnano, CONVERSANO lat = 40.92223512, lon = 17.12572986, Il Lago di Castiglione, CONVERSANO lat = 40.49704939, lon = 17.25040944, Il Citro Galeso, TARANTO lat = 40.49105799, lon = 17.34333543, Il Canale d'Aiedda, TARANTO lat = 40.34266333, lon = 17.43647873, Il Canale Licupi, LIZZANO lat = 41.38483529, lon = 16.09756935, Le saline di Margherita di Savoia, MARGHERITA DI SAVOIA lat = 40.74816042, lon = 17.72364101, Lo Stagno di Pantanagianni, CAROVIGNO lat = 40.47423836, lon = 17.22357878, L'Anello di San Cataldo, TARANTO lat = 40.35818224, lon = 18.33379079, La zona umida delle Cesine, VERNOLE lat = 40.19384222, lon = 18.44627087, I Laghi Alimini, OTRANTO lat = 40.30630504, lon = 17.68312654, La risorgiva il Chidro, MANDURIA
lat = 40.06778814, lon = 18.38998540, Le Grotte di Poggiardo, POGGIARDO lat = 39.92820244, lon = 18.04887131, I depositi di maremoto, ALLISTE lat = 41.69562090, lon = 15.53400225, La Grotta Spagnoli, RIGNANO GARGANICO lat = 40.90400923, lon = 17.16609236, La Grotta della Jena, CASTELLANA GROTTE lat = 40.13861338, lon = 18.50974448, Le forme e i depositi pleistocenici di Le Orte, OTRANTO lat = 41.00564840, lon = 17.17852656, Le Ophiomorpha di Grottole, POLIGNANO A MARE lat = 41.65405255, lon = 15.61516944, La Grotta Paglicci, RIGNANO GARGANICO lat = 39.89363501, lon = 18.25339481, La depressione strutturale di Presicce, PRESICCE lat = 40.08851159, lon = 18.49567471, La berma da tsunami di Torre Sant'Emiliano, OTRANTO lat = 40.68124065, lon = 17.93999472, Le Calcareniti di Punta Penne - Punta del Serrone, BRINDISI lat = 41.18988305, lon = 16.66966159, Le Brecce ad intraclasti neri del Cretaceo, GIOVINAZZO lat = 40.40716949, lon = 17.64103407, Le mura Messapiche e depositi fossiliferi, MANDURIA lat = 40.73215599, lon = 17.62134771, Le Megabrecce del Calcare di Caranna, OSTUNI lat = 41.27093456, lon = 16.43716325, I depositi stromatolitici, TRANI lat = 40.29186025, lon = 17.76479113, I blocchi di Punta Prosciutto, PORTO CESAREO lat = 41.29352838, lon = 16.14994907, I depositi argillosi e sabbiosi di Canne della Battaglia, BARLETTA lat = 40.29545340, lon = 17.74251597, I blocchi di Torre Colimena, MANDURIA lat = 41.73278319, lon = 16.11613451, La conoide di Mattinatella, MATTINATA lat = 40.14292763, lon = 17.97678061, La falda detritica di Torre dell'Alto, NARDO' lat = 41.12578034, lon = 16.77015966, La terra rossa e depositi lagunari di Lama Balice, BARI lat = 40.87208239, lon = 16.58749453, La Grotta Lamalunga, ALTAMURA lat = 41.29275651, lon = 16.33027518, I depositi di travertino di S. Antonio a Callano, BARLETTA lat = 41.90981378, lon = 15.85928947, Le conoidi di deiezione di Ponte Romandato, ISCHITELLA lat = 40.89023915, lon = 16.75193613, Il Santuario di Santa Maria degli Angeli, CASSANO DELLE MURGE lat = 39.94613858, lon = 18.40106357, Il megablocco volante, TRICASE lat = 40.01616135, lon = 18.43333477, La Grotta Romanelli, CASTRO lat = 41.23394049, lon = 16.26610337, La lama di Santa Margherita ed il fossile Concha anomia, ANDRIA lat = 39.81717766, lon = 18.36329405, Il livello ad Aturia, Madonna di Rasce, CASTRIGNANO DEL CAPO lat = 40.14695098, lon = 18.49912995, Le brecce del porto di Otranto, OTRANTO lat = 41.04755179, lon = 16.68904500, Il livello a brecce dolomitiche del Calcare di Bari, PALO DEL COLLE lat = 41.87695799, lon = 15.86876747, Le conoidi di deiezione di Passo di Scarcafarina, ISCHITELLA lat = 41.81475739, lon = 16.19548900, Le falde detritiche stratificate di Baia dei Campi, VIESTE lat = 40.96277788, lon = 16.25220765, Il Castello e Rocca del Garagnone, SPINAZZOLA lat = 40.23451288, lon = 17.91035585, I depositi di maremoto di Torre Squillace, NARDO' lat = 39.79605275, lon = 18.33690166, La Grotta dei Giganti, CASTRIGNANO DEL CAPO lat = 40.28391491, lon = 17.82886233, I depositi di mareggiata e tsunami, PORTO CESAREO lat = 41.02442234, lon = 17.18123870, I depositi di mareggiata di San Giovanni, POLIGNANO A MARE lat = 40.36184454, lon = 17.33194041, Le Tsunamiti di Punta Saguerra, LEPORANO lat = 41.11563016, lon = 16.75654716, Le Ostree dell'Ipogeo Misciano, BARI lat = 40.14669074, lon = 17.97405757, Le strutture deformative di Porto Selvaggio, NARDO' lat = 41.39406001, lon = 15.97333515, La crosta calcarea di Montaltino, CERIGNOLA lat = 40.76002597, lon = 17.70167833, I depositi di mareggiata e di tsunami di Torre Santa Sabina, CAROVIGNO lat = 40.07277377, lon = 18.29850319, La valle morta, SCORRANO lat = 40.12546416, lon = 18.50675593, La falda detritica di Capo Otranto, OTRANTO lat = 39.79048603, lon = 18.34565784, La Grotta del diavolo, CASTRIGNANO DEL CAPO
lat = 40.74522010, lon = 17.52015230, Il punto panoramico di San Biagio, OSTUNI lat = 40.61507668, lon = 17.31297247, Il punto panoramico Orimini, MARTINA FRANCA lat = 41.69441489, lon = 16.05890616, Il punto panoramico di Monte Saraceno, MATTINATA lat = 40.83187121, lon = 17.33173592, Il punto panoramico sulla piana di Brindisi, FASANO lat = 41.51131346, lon = 15.32110901, Il punto panoramico del Castello Svevo, LUCERA lat = 41.36572100, lon = 15.16508647, La cresta di Monte Sidone e Monte Cornacchia, CELLE DI SAN VITO lat = 40.73925429, lon = 17.54163358, Il punto panoramico Sant'Oronzo, OSTUNI lat = 40.89665270, lon = 17.28583999, Il punto panoramico di San Nicola, MONOPOLI
lat = 40.98286956, lon = 17.25296764, L'arco della Grotta di Sella, POLIGNANO A MARE lat = 40.81689873, lon = 17.50864936, Le dune oloceniche di Torre Canne-Torre San Leonardo, OSTUNI lat = 39.79847395, lon = 18.37151330, La scogliera Messiniana di Novaglie, GAGLIANO DEL CAPO lat = 40.52991002, lon = 18.07868861, Le sismiti di Torre San Gennaro, TORCHIAROLO lat = 40.10689989, lon = 18.51896198, I Calcari del Faro della Palascia, OTRANTO lat = 40.08148593, lon = 18.48374203, Le Calcareniti oligoceniche a rodoliti di Porto Badisco, OTRANTO lat = 40.28557377, lon = 18.42967893, Le Grotte della Poesia in Roca, MELENDUGNO lat = 40.03375360, lon = 18.44449382, La scogliera oligocenica di Castro - sito B, SANTA CESAREA TERME lat = 40.00098974, lon = 18.42860362, La faglia del Porto di Castro, CASTRO lat = 40.99655302, lon = 17.22088301, La falesia di Polignano a Mare, POLIGNANO A MARE lat = 40.99787593, lon = 17.21766992, Largo Gelso e falesia Grottone, POLIGNANO A MARE lat = 40.25576734, lon = 18.44462967, La successione stratigrafica pliocenica di San Andrea, MELENDUGNO lat = 40.29697432, lon = 17.54195097, La beach rock Tirreniana, MARUGGIO lat = 40.28837693, lon = 18.42626888, La costa rocciosa tra porto Ligno e Torre di Roca, MELENDUGNO lat = 40.54013797, lon = 18.07004299, L'Aequipecten opercularis di Campo di Mare, SAN PIETRO VERNOTICO lat = 40.14669934, lon = 18.49255627, La successione pliocenica del Porto di Otranto, OTRANTO lat = 40.17008784, lon = 17.94323605, Il carsismo della piana costiera di Serra Cicora, NARDO' lat = 41.03222973, lon = 17.15405473, Le dune fossili Le Macchie, POLIGNANO A MARE lat = 39.79189927, lon = 18.34662544, Il Pliocene della Grotta Porcinara, CASTRIGNANO DEL CAPO lat = 39.79050016, lon = 18.34516814, Le brecce di Punta Ristola, CASTRIGNANO DEL CAPO lat = 39.81061109, lon = 18.31295115, I depositi miocenici di Capo San Gregorio, PATU' lat = 39.89615326, lon = 18.09911529, Le dune di Torre San Giovanni, UGENTO lat = 40.33319917, lon = 17.42819281, Le dune oloceniche, TARANTO lat = 40.00259008, lon = 18.01505133, La duna medio-olocenica di Punta della Suina, GALLIPOLI lat = 40.51067179, lon = 18.10422983, Le dune oloceniche, LECCE lat = 39.84681192, lon = 18.38493363, La sezione del Ciolo, GAGLIANO DEL CAPO lat = 40.01317612, lon = 18.43377069, La scogliera oligocenica Castro - sito A, CASTRO lat = 40.15233538, lon = 18.49083819, I depositi a Granchi ed Ittiodontoli di Porto Craulo, OTRANTO lat = 41.90477417, lon = 15.51154372, Il ventaglio di rotta generato da maremoto: Foce Schiapparo, LESINA lat = 41.90062243, lon = 15.49292033, Il ventaglio di rotta generato da maremoto: Foce Cauto, LESINA lat = 41.89678284, lon = 15.46328319, Il ventaglio di rotta generato da maremoto di Foce Sant'Andrea, LESINA lat = 40.27157260, lon = 17.86915286, L'evoluzione della spiaggia di Porto Cesareo, PORTO CESAREO lat = 40.03648295, lon = 18.46169222, L'area termale, SANTA CESAREA TERME lat = 40.52000372, lon = 17.12277539, Il sistema dunare, MASSAFRA lat = 39.79640274, lon = 18.36839943, Il giorno dell'orrore e il Santuario di Leuca, CASTRIGNANO DEL CAPO lat = 41.87925123, lon = 16.17748008, Il faraglione Pizzomunno, VIESTE lat = 41.83064808, lon = 16.19175041, L'architello di San Felice, VIESTE lat = 39.98903106, lon = 18.01687863, Le dune fossili de Il Campo, GALLIPOLI lat = 40.29587768, lon = 18.41019225, Le dune recenti di San Foca, MELENDUGNO lat = 40.49185005, lon = 18.13081419, I depositi recenti di Casalabate, LECCE lat = 41.00171235, lon = 17.20550488, La Grotta Sorgente Chiar di Luna, POLIGNANO A MARE lat = 41.74636560, lon = 16.14541450, La Baia delle Zagare e i faraglioni, MATTINATA lat = 40.03345336, lon = 18.45456717, Li tamantili, SANTA CESAREA TERME lat = 39.99194006, lon = 18.41175642, Il seno di Acquaviva, DISO lat = 40.68649066, lon = 17.87101917, La successione stratigrafica e falesia di Torre Rossa Brindisi, BRINDISI lat = 40.27007412, lon = 18.43298676, L'insenatura di Torre dell'Orso, MELENDUGNO lat = 40.00153255, lon = 18.42548035, I depositi del Porto di Castro, CASTRO lat = 40.33577846, lon = 17.39957516, Le dune Oloceniche, TARANTO lat = 40.08040932, lon = 18.00836453, Il cordone dunare polifasico di Torre Sabea, GALLIPOLI lat = 40.57745453, lon = 18.03835542, La sorgente di Cerano, BRINDISI
lat = 40.34664004, lon = 17.37524827, Le spunnulate di Lido Silvana, PULSANO lat = 40.64596865, lon = 17.27695324, La Grotta di Pilano, MARTINA FRANCA lat = 40.63996266, lon = 17.50179659, La Grotta di Monte Vicoli, CEGLIE MESSAPICA lat = 40.77164317, lon = 17.66304006, La rias e la Sinkhole di Torre Pozzella, OSTUNI lat = 40.93180534, lon = 16.58089433, Il Pulicchio di Toritto, TORITTO lat = 40.14826601, lon = 18.12612993, Le forme carsiche riesumate, ARADEO lat = 40.99617624, lon = 17.22173821, La Grotta Palazzese, POLIGNANO A MARE lat = 41.65413767, lon = 15.61609500, La Grotta dei Pilastri, RIGNANO GARGANICO lat = 39.80722759, lon = 18.38022150, La Grotta delle Vore, GAGLIANO DEL CAPO lat = 40.74372131, lon = 17.04507611, La Grotta di Gemmabella, NOCI lat = 40.85704006, lon = 17.10996475, La Grotta del Trullo (o del Putignano), PUTIGNANO lat = 39.83770724, lon = 18.38518712, La Grotta Grande del Ciolo, GAGLIANO DEL CAPO lat = 41.85680702, lon = 15.59676012, La Grotta nel Pian della Macina, SANNICANDRO GARGANICO lat = 41.04362349, lon = 16.08815613, Le Grotte di Cava Porcili (o grotte Montenero-Dellisanti), MINERVINO MURGE lat = 40.90291830, lon = 17.16662659, La Grotta di Pozzo Cucu, CASTELLANA GROTTE lat = 40.02482678, lon = 18.43573787, La Grotta Striare, SANTA CESAREA TERME lat = 40.82557187, lon = 17.25443955, L'inghiottitoio della Masseria Rotolo, MONOPOLI lat = 40.73815929, lon = 17.57476096, Le Grotte nella Cava di Sant'Angelo, OSTUNI lat = 40.08260908, lon = 18.34495548, Le doline da soluzione e doline da crollo, SANARICA lat = 41.63554225, lon = 15.82390378, La Grava della Masseria Signoritti, SAN GIOVANNI ROTONDO lat = 40.99999667, lon = 17.21042921, La Grotta della Rondinella, POLIGNANO A MARE lat = 41.78648095, lon = 15.65940894, La Grava di Zazzano, SAN MARCO IN LAMIS lat = 40.16370634, lon = 18.48411927, La Grotta della Monaca, OTRANTO lat = 40.77873550, lon = 17.63661591, La Sinkhole attuale di Costa Merlata, OSTUNI lat = 40.90956809, lon = 16.42808573, L'area carsica delle tre grandi doline di Tre Paduli, ALTAMURA lat = 41.17658247, lon = 16.46915902, La Grotta di Santa Croce, BISCEGLIE lat = 40.92510217, lon = 17.01629089, La Grotta Sant'Oronzo, TURI lat = 40.82031946, lon = 17.26047462, Il Canale di Pirro, ALBEROBELLO lat = 40.75925324, lon = 17.70005973, Il criptocarso di Torre Santa Sabina, CAROVIGNO lat = 39.80081620, lon = 18.33100137, La Grotta del Drago, CASTRIGNANO DEL CAPO lat = 40.22479898, lon = 18.19310284, Il Lago del Capraro, STERNATIA lat = 41.12067945, lon = 16.32524550, Il collettore Vora di San Vittore, ANDRIA lat = 40.20371703, lon = 17.92425046, Le spunnulate della Palude del Capitano, NARDO' lat = 40.73149496, lon = 17.56662983, La Grotta della Nostra Famiglia, OSTUNI lat = 41.05440756, lon = 16.88579804, Le grave e ipogeo Ognissanti, VALENZANO lat = 40.28592374, lon = 18.43002595, I camini carsici di Roca, MELENDUGNO lat = 41.74152039, lon = 15.67760119, L'Abisso Cinese, SAN MARCO IN LAMIS lat = 41.70116157, lon = 15.59775862, La dolina Centopozzi, RIGNANO GARGANICO lat = 40.03665721, lon = 18.46188853, La Grotta Gattulla, SANTA CESAREA TERME lat = 40.03793828, lon = 18.46422666, La Grotta Fetida, SANTA CESAREA TERME lat = 40.03565254, lon = 18.45934184, La Grotta Sulfurara, SANTA CESAREA TERME lat = 40.03698893, lon = 18.42652936, La vora di Vitigliano, SANTA CESAREA TERME lat = 41.09453864, lon = 16.07638632, La Chiesa-Grotta di San Michele Arcangelo, MINERVINO MURGE lat = 40.87349308, lon = 17.15063172, Le Grotte di Castellana, CASTELLANA GROTTE lat = 40.28810320, lon = 17.82334410, Il paesaggio carsico di Torre Castiglione, PORTO CESAREO lat = 40.99975231, lon = 17.21377377, Le brecce da collasso carsico di Cala Paura, POLIGNANO A MARE lat = 40.99022158, lon = 16.42545006, La dolina, grave e selci di Notarvincenzo, RUVO DI PUGLIA lat = 40.94000403, lon = 16.33892311, La Grave della Masseria Previticelli, GRAVINA IN PUGLIA lat = 40.89840234, lon = 16.80666479, La Grave di Pasciuddo (Grave di Pasciullo o Monaciucello, La Grave), CASSANO DELLE MURGE lat = 40.08307223, lon = 18.48490174, La Grotta dei Cervi (Grotta di Porto Badisco, Grotta di Enea), OTRANTO lat = 39.79594064, lon = 18.33766690, La Grotta delle Tre Porte, CASTRIGNANO DEL CAPO lat = 40.03914927, lon = 18.25174102, La dolina di copertura di Bosco Belvedere, SUPERSANO lat = 40.17604918, lon = 18.29342914, Le pozzelle di Castrignano dei Greci, CASTRIGNANO DE' GRECI lat = 40.20880635, lon = 18.25306450, Le pozzelle di Zollino, ZOLLINO lat = 40.15590285, lon = 18.24458445, Le pozzelle di Corigliano d'Otranto, CORIGLIANO D'OTRANTO lat = 40.10642051, lon = 18.39331211, Il Masso della Vecchia, GIUGGIANELLO lat = 40.99667920, lon = 17.22368105, Largo Grotta Ardito, POLIGNANO A MARE lat = 40.15523600, lon = 17.96047287, La Grotta del Cavallo (o delle Giumente), NARDO' lat = 40.00694922, lon = 18.31679921, Le doline da crollo di Spedicaturo, SURANO lat = 40.01193493, lon = 18.43006552, La Grotta Zinzulusa, CASTRO lat = 41.70437126, lon = 15.56873799, Il Buco del Serpente, RIGNANO GARGANICO lat = 41.69413909, lon = 15.85396112, La Grava di Campolato, SAN GIOVANNI ROTONDO lat = 41.61588454, lon = 15.76181577, La Grava di San Leonardo (o Grava di Don Paolo), SAN GIOVANNI ROTONDO lat = 40.89222614, lon = 16.57024162, La Grave del Pulo, ALTAMURA lat = 40.83843342, lon = 17.29196200, La Grave Santa Lucia (o anche Grave Fornelle, o Grave di Eradico), MONOPOLI lat = 40.93512196, lon = 16.35585797, La Grave di Faraualla (o Grave Grande del Finocchio), GRAVINA IN PUGLIA lat = 40.32836129, lon = 17.44403825, La Sinkhole di Lizzano, LIZZANO lat = 40.10038539, lon = 18.20376470, Le forme di subsidenza rapida, CUTROFIANO lat = 40.13652833, lon = 18.27050047, Le ventarole di S. Sidero, MELPIGNANO lat = 40.99454655, lon = 17.23613945, Lo scoglio dell'Eremita, POLIGNANO A MARE lat = 40.94747103, lon = 17.30758579, La Grotta delle Mura, MONOPOLI lat = 40.77690148, lon = 17.64590378, La Sinkhole di Costa Merlata, OSTUNI lat = 39.86368904, lon = 18.32152481, La vora grande di Barbarano, MORCIANO DI LEUCA lat = 40.74778907, lon = 17.55486823, La Grotta di cava Zaccaria (PU1390), OSTUNI lat = 40.61392898, lon = 17.42164253, La Grotta di Nove Casedde, MARTINA FRANCA lat = 41.19462770, lon = 16.57587363, Il Pulo di Molfetta, MOLFETTA lat = 39.81321986, lon = 18.38476674, La Grotta le Mannute, GAGLIANO DEL CAPO lat = 40.15054100, lon = 18.17488808, La vora Bosco, GALATINA lat = 40.73003176, lon = 17.39596333, La voragine di Monte Pagano (o voragine di Monte Castel Pagano), CISTERNINO lat = 40.99230404, lon = 16.16832127, La dolina e voragine il Cavone, SPINAZZOLA lat = 40.40573905, lon = 17.64450129, Il Fonte Pliniano, MANDURIA lat = 40.03741479, lon = 18.46366112, La Grotta Sulfurea, SANTA CESAREA TERME lat = 39.93283219, lon = 18.04750902, La dolina di crollo costiera, ALLISTE lat = 40.41999981, lon = 18.17607816, La sinkhole di Masseria Forte di Morello, LECCE lat = 40.82379851, lon = 17.23448254, L'inghiottitoio del Gravaglione, ALBEROBELLO lat = 41.29221557, lon = 16.32250133, La dolina S. Antonio Callano Barletta, BARLETTA lat = 40.61916359, lon = 17.37344828, La Grotta di Foggia Nuova, MARTINA FRANCA lat = 41.78420393, lon = 15.56254742, La dolina Pozzatina, SANNICANDRO GARGANICO lat = 41.70811588, lon = 15.95493190, Il Santuario di San Michele Arcangelo, MONTE SANT'ANGELO lat = 40.89009658, lon = 16.56786473, Il Pulo di Altamura, ALTAMURA lat = 40.13816267, lon = 18.15654335, La vora Marsellona, CUTROFIANO lat = 41.20834477, lon = 16.27554547, Il Gurgo di Andria, ANDRIA lat = 40.05468883, lon = 18.47331537, La dolina di soluzione normale di Malopasso, SANTA CESAREA TERME lat = 40.05910194, lon = 18.30099633, La vora del Genio Civile, SCORRANO lat = 41.84064698, lon = 15.74230177, La Grotta di San Michele, CAGNANO VARANO lat = 40.02629827, lon = 18.22816606, La vora di Supersano, SUPERSANO
lat = 40.60000218, lon = 17.11252979, La Gravina Madonna della Scala, MASSAFRA lat = 40.60393671, lon = 16.81212415, La Gravina di Laterza, LATERZA lat = 40.84686668, lon = 17.38684838, La Lama d'Antico, FASANO lat = 40.62902614, lon = 16.94220911, La Gravina di Castellaneta, CASTELLANETA lat = 40.62282876, lon = 17.07073706, La Gravina Capo di Gavito, MOTTOLA lat = 40.99580170, lon = 17.21780247, La Lama Monachile, POLIGNANO A MARE lat = 40.79880310, lon = 17.49578293, Il vallone difesa di Malta, OSTUNI lat = 40.75620034, lon = 17.69580226, La sapping valley di Torre Santa Sabina, CAROVIGNO lat = 40.97543251, lon = 17.25557868, La lama di Torre Incina, MONOPOLI lat = 40.59047946, lon = 17.11604662, La Gravina di San Marco, MASSAFRA lat = 40.57699442, lon = 16.76611263, La Gravina di Ginosa, GINOSA lat = 40.98020975, lon = 16.43376882, Il paesaggio carsico delle Lame (Alta Murgia Ruvese), RUVO DI PUGLIA lat = 40.55868258, lon = 17.41445298, Il vallone e teatro di Fantiano, GROTTAGLIE lat = 41.11608917, lon = 16.74412478, La Lama Balice, BITONTO lat = 40.56611948, lon = 17.40771607, La Gravina di Riggio, GROTTAGLIE lat = 40.55747195, lon = 17.19056976, Il sistema della Gravina di Leucaspide-Gennarini, STATTE lat = 40.82468092, lon = 16.40866491, Il Torrente Gravina, GRAVINA IN PUGLIA lat = 41.17518394, lon = 16.06395977, Il Canale della Vetrina, CANOSA DI PUGLIA lat = 41.17902856, lon = 16.46805724, La lama Santa Croce, BISCEGLIE lat = 40.62071932, lon = 17.06277501, La Gravina di Petruscio, MOTTOLA
lat = 40.71348790, lon = 17.80610490, L'area geo-archeologica di Torre Guaceto, CAROVIGNO lat = 40.98655329, lon = 16.18456523, Il sito minerario dismesso della Murgetta Rossa, SPINAZZOLA lat = 40.05468916, lon = 17.97539609, L'acquedotto di Pozzo Pateo, GALLIPOLI lat = 40.35643437, lon = 18.13231830, La formazione di Lecce sulla Via Vecchia Novoli, LECCE lat = 40.23885558, lon = 18.26067404, Le pozzelle di Martignano, MARTIGNANO lat = 40.38563181, lon = 18.18775986, La successione stratigrafica miocenica a vertebrati della tangenziale di Lecce, LECCE lat = 40.40984380, lon = 18.17200637, La trasgressione miocenica lungo la strada Lecce - Torre Chianca, LECCE lat = 40.05629962, lon = 18.20196672, La vora Foresta, SUPERSANO lat = 41.42866133, lon = 15.42142607, L'invaso di Torre Bianca, LUCERA lat = 40.06199779, lon = 17.99586608, Le opere di captazione dell'acquedotto, GALLIPOLI lat = 40.34320441, lon = 18.14188794, La Madonnina della Formazione di Lecce, LECCE lat = 40.39599400, lon = 18.29671142, I bacini di San Cataldo, LECCE lat = 41.11615489, lon = 16.48915473, La galleria-emissario Pantano-Mondragone, RUVO DI PUGLIA lat = 41.12839469, lon = 16.82768507, Il Canale di Fesca e fossile di Balaenoptera, BARI lat = 40.75751536, lon = 17.70503538, L'area geoarcheologica Torre Santa Sabina, CAROVIGNO lat = 40.37284324, lon = 17.30454747, L'area geo-archeologica di Porto Saturo, LEPORANO lat = 40.82085395, lon = 17.41623298, La Masseria Cazzigna, FASANO lat = 39.83747420, lon = 18.22275702, Il bacino di Bonifica di Torre Pali, SALVE lat = 40.19630488, lon = 18.25561422, Il Piromafo di Zollino, ZOLLINO lat = 40.74698385, lon = 17.54647591, La Grotta di Santa Maria di Agnano, OSTUNI lat = 41.21500612, lon = 16.06308985, La cava storica di Costantinopoli, CANOSA DI PUGLIA lat = 40.76497440, lon = 17.20194474, La cava di Alabastro, NOCI lat = 41.05796366, lon = 17.09198079, Le Norie, MOLA DI BARI lat = 40.53108993, lon = 17.21360484, L'acquedotto del Triglio, STATTE lat = 40.16566606, lon = 18.25293925, La falda freatica profonda del Salento, CORIGLIANO D'OTRANTO lat = 40.75958495, lon = 17.69743162, Il canale romano di Torre Santa Sabina, CAROVIGNO lat = 40.66428266, lon = 17.79606765, Gli insediamenti rupestri di San Biagio, BRINDISI lat = 40.32696167, lon = 18.19553977, I pesci miocenici di Cava La Cisterna, LECCE lat = 41.32716479, lon = 15.16736709, L'alta Valle Del Celone, FAETO lat = 40.56443460, lon = 17.19391511, La cava storica di Sinno, STATTE lat = 40.06428406, lon = 18.47471754, Le calcareniti a Lepidocycline di Villaggio Paradiso, SANTA CESAREA TERME lat = 40.31719606, lon = 18.28364666, Il ciclo miocenico di Strudà, VERNOLE lat = 40.38948672, lon = 18.30694790, Il Molo di San Cataldo, LECCE lat = 40.04712230, lon = 18.47334104, I calcari eocenici di Torre Specchialaguardia, SANTA CESAREA TERME lat = 39.90626717, lon = 18.38774425, I Calcari eocenici di Torre Tiggiano, TRICASE lat = 40.54083866, lon = 17.42775609, Il cisternone del Fullonese, GROTTAGLIE lat = 40.38276361, lon = 18.26784546, Le brecce di Masseria Torricella, LECCE lat = 40.04630904, lon = 18.40676876, Le rudiste della cava di Serra di Poggiardo, SANTA CESAREA TERME lat = 39.81606735, lon = 18.36740970, La calcarenite coralligena miocenica del Capo di Leuca, CASTRIGNANO DEL CAPO lat = 39.81864471, lon = 18.35307500, La successione mio-plio-quaternaria del Capo di Leuca, CASTRIGNANO DEL CAPO lat = 41.86952945, lon = 15.35116497, L'isolotto di San Clemente, LESINA lat = 40.48511822, lon = 17.28004736, Il Mar Piccolo - Primo e Secondo seno, TARANTO lat = 41.01473776, lon = 17.19319143, Le cave Costiere di San Vito, POLIGNANO A MARE lat = 40.45535448, lon = 17.16011380, Il villaggio romano Punta lo Scanno, TARANTO lat = 40.85599994, lon = 16.23009661, L'invaso di Serra del Corvo, GRAVINA IN PUGLIA lat = 41.16320994, lon = 15.79533605, L'invaso di Marana Capaciotti, CERIGNOLA lat = 40.13713008, lon = 18.48133996, L'acquedotto Carlo Magno, OTRANTO lat = 41.71660870, lon = 16.07435713, Le miniere preistoriche di selce, MATTINATA lat = 39.94139890, lon = 18.30026522, La via dei frantoi ipogei, SPECCHIA lat = 40.77625771, lon = 17.61886353, Il Canale Gorgognolo, OSTUNI lat = 41.63662664, lon = 15.71578678, Le miniere di Bauxite di San Giovanni Rotondo, SAN GIOVANNI ROTONDO lat = 40.13913723, lon = 18.04626955, La località-tipo della Formazione di Galatone, GALATONE lat = 40.12187659, lon = 18.43116760, La cripta basiliana di San Salvatore, GIURDIGNANO lat = 40.29914724, lon = 17.76140612, Il sistema di bonifica delle Paludi del Conte, MANDURIA lat = 40.48012217, lon = 17.22676938, Il canale Porta Napoli, TARANTO lat = 40.82860409, lon = 16.39717337, L'acquedotto S. Angelo, GRAVINA IN PUGLIA lat = 40.45274836, lon = 17.20744601, Il Mar Grande, TARANTO lat = 40.37094450, lon = 18.15846266, La pietra leccese delle cave Macello, LECCE lat = 40.33737422, lon = 18.20657762, La pietra leccese tipica, LECCE lat = 40.17802697, lon = 18.07773076, Gli Echini di Cava Rizzi, GALATONE lat = 40.29189752, lon = 17.80809255, Il bacino di bonifica di Torre Castiglione, PORTO CESAREO lat = 41.00764881, lon = 17.20123207, La cava costiera antica, POLIGNANO A MARE lat = 40.88874411, lon = 17.39151054, L'area geoarcheologica costiera di Egnazia, FASANO lat = 39.86498786, lon = 18.15581731, I bacini di Bonifica, UGENTO lat = 39.85801240, lon = 18.17046946, Le acque sulfuree di Torre Mozza, UGENTO lat = 40.04129211, lon = 18.41807328, I coralli oligocenici di Vitigliano, SANTA CESAREA TERME lat = 40.91275134, lon = 17.34534583, La cava costiera antica, MONOPOLI lat = 41.08162548, lon = 15.99994903, L'invaso di Monte Melillo, MINERVINO MURGE lat = 41.68048418, lon = 15.65664361, I cicli deposizionali della cava Colmar, SAN MARCO IN LAMIS lat = 41.50671258, lon = 15.32363857, La cava di argilla, LUCERA lat = 40.09581735, lon = 18.45937603, Il frantoio ipogeo Mulino a vento, UGGIANO LA CHIESA lat = 40.37682646, lon = 17.30807548, L'acquedotto di Saturo (o delle Ninfali), LEPORANO lat = 40.65340947, lon = 17.83195608, Il pozzo di Vito-Origine dell'acquedotto romano, BRINDISI lat = 41.90034615, lon = 16.13985608, Il distretto minerario preistorico di selce, VIESTE lat = 40.37066189, lon = 17.30552133, L'area estrattiva costiera di Saturo, LEPORANO lat = 40.03050486, lon = 18.45075093, L'area estrattiva costiera di Torre Miggiano, SANTA CESAREA TERME lat = 40.29391414, lon = 18.42177337, L'area estrattiva costiera di Roca Vecchia, MELENDUGNO lat = 41.27175936, lon = 16.05273942, L'area estrattiva di San Samuele di Cafiero, SAN FERDINANDO DI PUGLIA lat = 41.58182853, lon = 14.95059840, L'invaso di Occhito, CELENZA VALFORTORE lat = 40.79013049, lon = 17.53412838, La Lama Cornola, OSTUNI lat = 40.76030318, lon = 17.69753175, Le buche di Palo di Torre Santa Sabina, CAROVIGNO lat = 41.01530771, lon = 17.19164061, Il canale medievale di San Vito, POLIGNANO A MARE lat = 40.27743108, lon = 17.87263480, I bacini di bonifica di Porto Cesareo, PORTO CESAREO lat = 41.08572994, lon = 16.81435893, La Madonna della Grotta, MODUGNO lat = 39.91106490, lon = 18.39308045, L'area estrattiva costiera di Marina Serra, TRICASE lat = 41.07315313, lon = 16.06093214, Il paleodelta della cava Boschetto, MINERVINO MURGE lat = 40.15368885, lon = 18.30055256, La Pietra leccese tipica, MELPIGNANO lat = 41.92127503, lon = 16.00101203, Il distretto minerario preistorico di selce, PESCHICI lat = 40.34591620, lon = 18.15145492, Il pozzo Cozza-Guardati, LECCE lat = 40.14159590, lon = 18.39779795, Le terre rosse bauxitiche del Santuario di Monte Vergine, PALMARIGGI lat = 40.70357846, lon = 17.82462521, L'area geo-archeologica degli Scogli di Apani, BRINDISI lat = 40.07833057, lon = 18.39291237, La successione stratigrafica di Bosco dei Reali, POGGIARDO

Inattività

La tua sessione scadrà per inattività entro 20 secondi

Inattività

La tua sessione è scaduta per inattività

Download

Download in corso del file . Ricevuti

Informazioni sull'uso dei cookies

Questo sito web utilizza cookie di prima parte tecnici, cookie di terze parti per le componenti cartografiche, cookie di prima parte e di preferenza e di terze parti per garantire il suo corretto funzionamento. I Cookie non tecnici saranno utilizzati solo in caso di consenso.
Chiudendo si rifiuta l'utilizzo dei cookie di preferenze e di terze parti non per uso cartografico
Può conoscere i dettagli consultando la nostra informativa estesa qui

Impostazione Cookie

I cookie tecnici sono essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo. Non è possibile modificare la scelta per questo tipo di cookie.

I cookie delle componenti cartografiche sono i cookie non utilizzati dal sito ma da terze parti quali ArcGis, http://webapps.sit.puglia.it e OpenStreetMap necessari per l'utilizzo dei layer grafici presenti nel sito Non ` possibile modificare la scelta per questo tipo di cookie.

I cookie di preferenze sono utilizzati per salvare le preferenze di navigazione dell'utente per migliorare la fruizione e la navigazione del sito

I cookie di terze parti sono quei cookie rilasciati non direttamente dal sito ma da sistemi terzi utilizzati all'interno del sito.