Logo
Aderisci al Patto
Aderisci come Firmatario
I Sindaci di Puglia possono svolgere un ruolo di primo piano nella lotta ai cambiamenti climatici. La partecipazione al Patto dei Sindaci per il Clima e l'Energia consente loro di raggiungere traguardi importanti. Aderendo al Patto, i Sindaci di Puglia si impegnano a ridurre le emissioni inquinanti sul proprio territorio di almeno il 40% entro il 2030, trasformano i propri territori in aree climaticamente neutrali entro il 2050, con impatti significativi sulla qualità della vita e della salute dei cittadini.
Chi può aderire al Patto dei Sindaci?
Il Patto dei Sindaci per il Clima e l’Energia è aperto a tutti i Comuni pugliesi, indipendentemente dalla loro dimensione e dallo stadio di attuazione delle loro politiche su clima ed energia. Maggiori informazioni nella sezione FAQ del sito web Covenant.
Quando aderire al Patto dei Sindaci?
I Sindaci di Puglia possono firmare il Patto dei Sindaci per il Clima e l’Energia in qualsiasi momento.
Come aderire al Patto dei Sindaci?
Per aderire al Patto dei Sindaci, i Comuni pugliesi possono seguire la seguente procedura:
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
Hai bisogno di aiuto per aderire al patto?
Consultare l’Assistenza Tecnica della Regione Puglia per avere supporto nel processo di adesione al Patto e coordinare le iniziative, richiedendo assistenza qui.
Sei già firmatario del Patto dei Sindaci? Leggi qui.
Il mio ente locale ha aderito al Patto dei Sindaci - Europa prima di ottobre 2015 (con obiettivi 2020). Cosa dobbiamo fare?
Il vostro obiettivo iniziale di mitigazione è scaduto nel 2020. È il momento di rinnovare e prorogare ulteriormente i vostri impegni sottoscrivendo il Documento di Impegno al 2030!
Il mio ente locale è stato firmatario dell'iniziativa Mayors Adapt. Cosa dobbiamo fare?
L'iniziativa Mayors Adapt non esiste più. Gli ex firmatari di Mayors Adapt hanno aderito automaticamente al Patto dei Sindaci - Europa quando le due iniziative si sono fuse nel 2015. Siete fortemente incoraggiati a rinnovare e prorogare ulteriormente i vostri impegni all'interno del Patto sottoscrivendo il Documento di Impegno al 2030!
Il mio comune ha aderito al Patto dei Sindaci - Europa tra ottobre 2015 e aprile 2021 (con un obiettivo di riduzione dei gas serra di almeno il 40% entro il 2030, e un obiettivo di adattamento). Cosa dobbiamo fare?
Siete nella posizione migliore per valutare se siete sulla buona strada per raggiungere la neutralità climatica entro il 2050, o se avete bisogno di rinnovare l'obiettivo (o gli obiettivi) di medio termine/2030 che avete precedentemente fissato. In ogni caso, siete fortemente incoraggiati - come ogni altro firmatario - a intensificare le vostre ambizioni, rinnovare i vostri impegni e accelerare la vostra azione!
Perchè aderire?
Le ragioni identificate dai firmatari del Patto dei Sindaci per aderire al movimento sono diverse e includono:
- Rafforzamento della cooperazione e del supporto da parte delle autorità nazionali e locali
- Elevato riconoscimento e visibilità internazionali per l'azione climatica ed energetica dell'ente locale
- Possibilità di contribuire alla definizione della politica dell'UE sul clima e l’energia
- Credibilità degli impegni attraverso la revisione e il monitoraggio dei progressi
- Migliori opportunità di finanziamento per i progetti locali su clima ed energia
- Modalità innovative per fare rete, condividere e esperienze e costruire competenze attraverso eventi regolari, gemellaggi, webinar o discussioni online
- Supporto pratico (helpdesk) e documenti e strumenti di guida per i Firmatari
- Facilità di accesso ad un know-how di eccellenza ed a casi studi esemplari
- Facilità di autovalutazione e scambio tra pari attraverso il template comune per il reporting ed il monitoraggio
- Quadro di riferimento per l'azione flessibile ed adattabile ai bisogni locali