Aggregatore Risorse
Bruxelles – Il Comitato delle Regioni, nella sessione plenaria del 27 giugno, ha adottato all’unanimità il parere “Un pianeta pulito per tutti – una visione strategica europea a lungo termine per un’economia prospera, moderna e competitiva e senza impatto sul clima”, presentato dal presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano.
Un grande riconoscimento per la Regione Puglia e per il suo incessante impegno sui temi della tutela dell’Ambiente e della diffusione della cultura della decarbonizzazione.
“Le città e le regioni stanno dando un contributo alla definizione di un percorso storico verso un pianeta pulito per tutti. L’emergenza climatica ci riguarda tutti e pone una grande responsabilità sulle nostre spalle. Il mio parere, adottato oggi in occasione della sessione plenaria del Comitato europeo delle regioni, afferma la necessità di conseguire entro il 2050 la neutralità climatica. Le regioni e le città sono pronte a fare la loro parte. Tuttavia, lo stesso non si può dire del Consiglio europeo, nel cui ambito la settimana scorsa alcuni Stati membri non si sono voluti impegnare per questo obiettivo. Abbiamo bisogno di un approccio dal basso verso l’alto se vogliamo affrontare realmente la crisi climatica e creare un’Europa più equa e più sostenibile, che non lasci indietro nessuno”, è quanto ha affermato il relatore Michele Emiliano presidente della regione Puglia.
Il parere, la cui redazione è iniziata lo scorso dicembre, ha affrontato numerosi aspetti, tra cui: la difesa dell’ecosistema, la transizione verso un’economia a basse emissioni di Co2, l’obiettivo della neutralità climatica entro il 2050, la costruzione di un quadro normativo globale in materia di clima ed energia che contempli gli aspetti sanitari, ambientali, economici e sociali.
L’Unione europea è essenziale nell’attuazione degli accordi sul Clima sottoscritti a Parigi nel 2015 e per questo, lo scorso novembre, la Commissione UE ha elaborato la Strategia di lungo termine per la riduzione delle emissioni di gas serra. Tutti sono chiamati a contribuire al raggiungimento di questi obiettivi e il ruolo degli enti locali e regionali è cruciale in questo ambito, proprio come sottolinea il parere approvato. L’adozione definitiva del parere è prevista per fine giugno, in occasione della Sessione Plenaria del Comitato. Il presidente Emiliano ha sottolineato che questo primo importante passaggio è avvenuto con particolare soddisfazione perché nella sostanza tutte le proposte avanzate sono state accolte.
27/06/2019