Nucleo di vigilanza, controllo, tutela e rappresentanza
NUCLEO DI VIGILANZA, CONTROLLO, TUTELA E RAPPRESENTANZA
Il Nucleo di Vigilanza controllo tutela e rappresentanza nell’ambito delle attività di vigilanza, controllo tutela e rappresentanza, assicura la vigilanza ai fini della sicurezza e la tutela per la salvaguardia del patrimonio e del demanio regionale, degli uffici centrali e periferici della Regione, degli stabilimenti, depositi e parcheggi regionali, l’attività di portierato e connesse attività ausiliarie e di controllo sistematico delle sedi, la vigilanza e il controllo sull’osservanza delle disposizioni di legge sul patrimonio e sul demanio regionale, i servizi di rappresentanza e di scorta d’onore.
Il Nucleo di Vigilanza controllo tutela e rappresentanza, nell’ambito del territorio regionale, assolve, sulla base di quanto definito nel piano annuale e triennale delle attività, alle seguenti funzioni:
a)     Vigilanza Amministrativa per le materie di propria competenza;
 b)    Vigilanza ai fini della sicurezza e la tutela per la salvaguardia del patrimonio regionale, degli uffici centrali e periferici della Regione, degli stabilimenti, depositi e autoparchi regionali;
 c)     Portierato e controllo sistematico delle sedi e correlate attività ausiliarie;
 d)    Vigilanza e controllo sul demanio regionale;
 e)     Servizi di rappresentanza e di scorta d’onore richiesti dall’amministrazione;
 f)     Polizia giudiziaria ai sensi del vigente Codice di procedura penale;
 g)    Pubblica sicurezza solo nei casi espressamente richiesti e nei limiti previsti dalla Legge;
 h)    Segnalazione, agli Organi competenti, delle situazioni di pericolo per la pubblica incolumità e per l’ambiente rilevate durante lo svolgimento dei servizi di istituto;
 i)      Prevenzione e/o repressione degli abusi relativi alle illecite gestioni di attività soggette ad autorizzazioni;
 j)      Collaborazione con le altre autorità di vigilanza e controllo.
 I funzionari e gli istruttori direttivi di vigilanza del Nucleo di Vigilanza, controllo, tutela e rappresentanza possiedono buone conoscenze plurispecialistiche, con frequente necessità di aggiornamento e svolgono attività a contenuto tecnico e gestionale. I funzionari e gli istruttori direttivi di vigilanza:
 a)     assicurano il corretto espletamento dei compiti assegnati negli ordini di servizio impartiti dai responsabili delle strutture territoriali;
 b)    accertano, contestano le infrazioni e redigono i relativi verbali, assicurando l’espletamento degli adempimenti successivi;
 c)     coordinano e forniscono istruzioni agli istruttori di vigilanza ambientale nello svolgimento delle attività ;
 d)    compiono sul posto, congiuntamente agli agenti di vigilanza, gli accertamenti di natura complessa;
 e)     curano la stesura di atti e provvedimenti con valenza esterna da sottoporre alla firma del Dirigente di Sezione;
 f)     curano la corretta compilazione e conservazione dei registri.
Gli istruttori di vigilanza del Nucleo di Vigilanza controllo tutela e rappresentanza nell’espletamento dei compiti sono inoltre tenuti a:
a)     esercitare una vigilanza attenta e continua sulla rigorosa osservanza delle disposizioni di legge e regolamentari nelle materie ascritte alla competenza del Nucleo di Vigilanza Ambientale;
 b)    accertare e contestare le infrazioni e redigere i relativi verbali nei modi prescritti da leggi e regolamenti e secondo le disposizioni impartite;
 c)     custodire con cura il materiale ed i mezzi in dotazione;
 d)    partecipare ai corsi di aggiornamento professionale e di specializzazione organizzati dall’Amministrazione;
 e)     rispettare le disposizioni e gli ordini impartiti;
 f)     curare la custodia degli oggetti sequestrati e la successiva consegna agli Uffici competenti unitamente al verbale di sequestro;
 g)    riferire sull’evoluzione delle attività e trasmettere tempestivamente tutti gli atti relativi ad attività terminata al funzionario sovraordinato per gli adempimenti di competenza;