Servizi
Benvenuto nell'area del Dipartimento Mobilità, Qualità Urbana, OO.PP., Ecologia e Paesaggio della Regione Puglia dedicata alla Sezione Tutela e Valorizzazione del Paesaggio, a sua volta articolata nei seguenti servizi: Servizio Parchi e Tutela della Biodiversità e Servizio Osservatorio e Pianificazione Paesaggistica.
Gli uffici hanno sede a Bari, in via G, Gentile n. 52.
INFORMAZIONI E SERVIZI
In quest'area sono disponibili tutte le informazioni e i servizi relativi alla Tutela e Valorizzazione del Paesaggio, in particolare al Servizio Parchi e Tutela della Biodiversità e Servizio Osservatorio e Pianificazione Paesaggistica.
ORGANIZZAZIONE
Organizzazione Assessorato Pianificazione territoriale
(Pianificazione territoriale - Urbanistica, Assetto del Territorio, Paesaggio, Politiche Abitative)
Assessore: Alfonsino Pisicchio
Email: assessore.territorio@regione.puglia.it
PEC: assessore.assettoterritorio.regione@pec.rupar.puglia.it
Segreteria particolare: Isabella De Giosa
Tel: 080 5402233 - 080 5406560 - 080 5407592 - 080 5402743
e-mail: segreteria.territorio@regione.puglia.it
PEC: assessore.assettoterritorio.regione@pec.rupar.puglia.it
IL DIRIGENTE DELLA SEZIONE
Ing. Dott.ssa BARBARA LOCONSOLE
EMAIL: b.loconsole@regione.puglia.it
TEL: 0805403532
PEC: servizio.assettoterritorio@pec.rupar.puglia.it
CONTATTI DELLA SEZIONE
tel: 0805404353
tel: 0805404377
pec: sezione.paesaggio@pec.rupar.puglia.it
VIA G. GENTILE 52,70100 - BARI
STRUTTURE AFFERENTI
- SERVIZIO OSSERVATORIO E PIANIFICAZIONE PAESAGGISTICA
- SERVIZIO PARCHI E TUTELA DELLA BIODIVERSITÀ
DI COSA SI OCCUPA IL SERVIZIO PARCHI E TUTELA DELLA BIODIVERSITÀ
- È responsabile della Rete Natura 2000 e, a tal fine, cura la promozione e la approvazione dei piani di gestione e il monitoraggio sullo stato di conservazione dei siti, anche mediante coordinamento con gli uffici competenti e con gli enti delegati;
- cura l'attuazione della programmazione comunitaria e delle azioni del programma triennale dell'ambiente attinenti ai compiti sopra indicati, per la tutela della biodiversità anche ai fini della realizzazione della rete ecologica regionale;
- promuove la politica della conservazione della natura, attraverso la rete delle aree protette regionali e costituisce coordinamento delle attività dei parchi nazionali e regionali.
DIPENDENTI
Stefania Cascella Enrico Grifoni Giovanni Zaccaria
DI COSA SI OCCUPA IL SERVIZIO OSSERVAZIONE E PIANIFICAZIONE PAESAGGISTICA
- Attua il piano paesaggistico regionale attraverso la verifica di compatibilità paesaggistica dei piani urbanistici locali e dei piani territoriali e di area vasta, nonché la compatibilità dei piani specialistici e di settore;
- svolge la funzione autorizzatoria in materia di paesaggio sia in maniera diretta che all'interno di procedure speciali quali conferenze di servizi e autorizzazioni uniche - incentiva la formazione e verifica i requisiti delle Commissioni locali per il paesaggio secondo quanto stabilito dalla LR 20/2009 artt. 8-10;
- compie attività di verifica di legittimità delle autorizzazioni paesaggistiche subdelegate ai Comuni, anche attraverso la predisposizione di schemi, linee guida, indirizzi, procedure volte ad uniformare e standardizzare le procedure;
- cura la fase transitoria di passaggio dall¿attuazione del Piano Urbanistico Territoriale Tematico (PUTT) al nuovo PPTR anche attraverso la predisposizione di strumenti e metodologie quali verifiche di coerenza, costruzione di strati informativi, tabelle di corrispondenza;
- sistematizza e organizza i dati relativi alle autorizzazioni paesaggistiche e alle verifiche di compatibilità ai fini delle attività curate dall'Osservatorio per la qualità del paesaggio e della verifica di attuazione del piano paesaggistico;
- svolge, coordinandosi con l'Osservatorio per la qualità del paesaggio, studi, analisi e ricerche in materia di tutela e valorizzazione del paesaggio e dei beni culturali della Regione.
DIPENDENTI
Alessandro Blonna Michele Cera Roberto Fuiano Antonio Sigismondi