Piano Regionale Amianto
PIANO REGIONALE AMIANTO
PIANO REGIONALE DI PROTEZIONE DELL'AMBIENTE, DECONTAMINAZIONE, SMALTIMENTO E BONIFICA AI FINI DELLA DIFESA DAI PERICOLI DERIVANTI DALL'AMIANTO
Attuazione Piano regionale definitivo di protezione dell’ambiente, decontaminazione, smaltimento e bonifica ai fini della difesa dai pericoli derivanti dall’amianto (PRA)
La Giunta Regionale con deliberazione n. 908 del 06 maggio 2015 ha approvato il Piano Regionale Amianto.
I 180 giorni previsti dal Piano come periodo obbligatorio per il censimento decorrono dal 27 aprile 2016; questo si effettua on-line previo accreditamento e compilazione della scheda autonotifica presente nella sezione Servizi.
Il Piano si pone l’obiettivo di dare risposte concrete e definitive al problema dell’amianto in Puglia, ottemperando altresì, agli obblighi posti dalla normativa nazionale L.257/92 e s.m.i.
Il Piano intende capitalizzare le attività di mappatura dei tetti di amianto realizzate in Puglia nel 2005, avviando una decisa campagna tesa alla bonifica degli ambienti di vita e di lavoro finalizzata alla eliminazione e riduzione dell’esposizione a tale sostanza.
Il Piano mira a completare il quadro complessivo della conoscenza del rischio amianto, trasferendo la stessa anche alla popolazione interessata e proseguendo l’incisa azione orientata ai lavoratori operanti in interventi di rimozione, di trattamento (incapsulamento, confinamento) e di smaltimento, mediante azioni di informazione e sensibilizzazione e formazione dei soggetti coinvolti dai rischi derivanti dall’esposizione alle fibre.
TITOLO: In Primo Piano
Aggregatore Risorse
OSSERVATORIO REGIONALE RIFIUTI
L’Osservatorio è soggetto avente ruolo di amministratore del sistema informativo territoriale a sostegno delle politiche di gestione dei rifiuti in territorio regionale, con funzioni di raccolta ed elaborazione dei dati relativi alla produzione dei rifiuti urbani e dei dati relativi agli impianti di trattamento dei rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi presenti nel territorio regionale.
Si invitano pertanto i comuni a eseguire la richiesta di abilitazione al servizio dopo aver fatto accesso al portale mediante SPID, CIE o CNS.
Si riporta inoltre, che è consentito, da direttive regionali, associare una sola utenza per comune. Nel caso si abbiano esigenze particolari contattare la sezione regionale di competenza e far pervenire l'autorizzazione all'indirizzo supporto.pugliacon@regione.puglia.it
Saranno accettate solo account mail istituzionali da parte del comune.
L’Osservatorio esercita funzioni di monitoraggio sull’andamento delle raccolte differenziate e relativa elaborazione dei dati acquisiti per mezzo di un sistema informatico dinamico. E' possibile consultare la banca dati dell'osservatorio selezionando il pulsante Visualizza.