I Programmi di cooperazione
I PROGRAMMI DI COOPERAZIONE
Interreg è uno degli strumenti chiave attraverso i quali l’Unione Europea supporta la cooperazione oltre i confini territoriali, finanziando progetti tesi ad affrontare in maniera congiunta sfide comuni e a trovare soluzioni condivise in svariati ambiti come salute, ambiente, ricerca, educazione, trasporti, energia sostenibile, ecc.
Interreg è uno dei due obiettivi della Politica di Coesione ed è finanziato dal Fondo Europeo per lo Sviluppo Regionale (FESR) nel periodo 2014-2020 con un budget complessivo di 10,1 miliardi di euro, suddivisi tra diversi programmi di cooperazione.
I programmi Interreg sono distinti in tre categorie:
Cross-border (Interreg A): include 60 programmi che coinvolgono aree confinanti, supportando la cooperazione tra regioni NUTS III di almeno due Stati Membri localizzate al confine o in prossimità dello stesso;
Transnazionali (Interreg B): include 15 programmi che coinvolgono regioni di vari Stati su aree estese, promuovendo una migliore cooperazione e sviluppo regionale attraverso un approccio condiviso per affrontare problematiche comuni;
Interregionali (Interreg C): include 4 programmi che coinvolgono vaste aree a livello pan-europeo e oltre.
Alcuni programmi Interreg, inoltre, supportano la cooperazione con Stati candidati a diventare Stati membri (Instrument for Pre-accession Assistance cross-border cooperation, IPA CBC) o con Stati non UE confinanti (European Neighbourhood Instrument cross-border cooperation, ENI CBC).
La possibilità di aderire ad un programma Interreg deriva in primo luogo dall’appartenenza territoriale.
https://interreg.eu/about-interreg/
I progetti della Regione Puglia
La Regione Puglia ha all'attivo diversi progetti in ambito INTERREG.
Tutte le informazioni relative a tutti i progetti della regione puglia sono disponibili nel portale tematico dedicato sul sito istituzionale della Regione Puglia: ACCEDI
Il Dipartimento Mobilità, QUalità Urbana, OO.PP., Ecologia e Paesaggio ha attivo diversi progetti in ambito INTERREG a cui sono dedicate singole sezioni del sito in cui puoi trovare tutte le informazioni necessarie e la documentazione pubblica. Per accedere al singolo progetto utilizza il menù laterale sinistro.
TITOLO HOME PAGE: In primo piano
Aggregatore Risorse
Il 30 giugno 2020 il consorzio EU CYCLE ha tenuto il 1° workshop sulle buone pratiche nel ciclismo urbano previsto all’interno della visita studio. Il workshop era rivolto ai partner di progetto e i loro stakeholder locali attinenti all’argomento. A causa delle restrizioni di COVID, l’incontro, originariamente previsto a Białystok, Polonia si è svolto in modalità online sulla base di un’agenda dettagliata condivisa e concordata da tutti i partner. Durante l’incontro i partner si sono concentrati sulle sfide e possibili soluzioni per rendere le città più ciclabili.
Una delle prime buone pratiche discusse durante il workshop è stata introdotta da Sina HOCH, coordinatrice del progetto presso Euregio Rhein-Waal, e si è concentrata sull'introduzione di strade ciclabili nella città di Kleve (Germania) e sui benefici che la misura ha portato di conseguenza.
È stato notato che le strade ciclabili hanno reso la città più attraente e hanno incoraggiato l'uso delle biciclette offrendo maggiore sicurezza ai ciclisti. I partner del progetto hanno discusso dei possibili costi per tale misura, rilevando i modi per identificare nella prima fase potenziali strade ciclabili, i costi per la produzione di segnali stradali e materiale informativo di facile lettura da distribuire a tutti i citadini. Nonostante il fatto che al momento vi siano ancora margini di miglioramento per quanto riguarda l'implementazione, è senza dubbio una misura che può portare una maggiore sicurezza e contribuire a ridurre il numero di incidenti.
Un'altra buona pratica è stata presentata da Łukasz Wróbel, rappresentante dell’Ufficio di Sindaco di Białystok per le infrastrutture ciclabili. BiKeR - Białystok sistema di comunicazione per biciclette, lanciato nel 2014 e gestito da Nextbike, consente la possibilità di espandere il sistema con stazioni aggiuntive compatibili con il sistema funzionante in altri comuni. Oltre alle biciclette standard, il sistema fornisce anche biciclette tandem, biciclette per bambini e consente agli utenti di utilizzare il noleggio gratuito di biciclette per i primi 25 minuti. La vicinanza delle fermate degli autobus e della stazione BiKeR consente ai passeggeri di spostarsi da un mezzo di trasporto all'altro e consente un uso alternativo di entrambe le forme di trasporto. I vantaggi del sistema di bike sharing per la città sono evidenti: riduzione della congestione e miglioramento della qualità dell'aria, maggiore accessibilità della rete di trasporto e popolazione più sana.
La terza buona pratica è stata identificata nel contesto della crisi COVID-19. Il lockdown generale ha dimostrato che le biciclette sono il mezzo di trasporto urbano più sicuro ed efficiente. Fabian Küster, Senior Policy Officer presso la Federazione europea dei ciclisti, ha presentato alcune buone pratiche di Bruxelles (Belgio). La città ha implementato alcune misure per consentire il distanziamento sociale, come la realizzazione di piste ciclabili pop-up, la chiusura temporanea dei parchi, la rimozione di parcheggi e permeabilità filtrata, oltre a garantire quartieri a traffico limitato creando "strade viventi".
L'importanza della comunicazione in tali situazioni è stata sottolineata durante il workshop, sia con i cittadini sia con la pubblica amministrazione. Si è concluso che l'installazione della segnaletica stradale in alcuni casi non è sufficiente, le infrastrutture devono orientare il comportamento e le strade devono essere ridisegnate per alterare il comportamento degli utenti. Resta da vedere se le misure passeranno da temporanee a permanenti, tuttavia ci sono buone possibilità che molti cambiamenti positivi saranno attuati a seguito della pandemia.
L'utilizzo dello strumento di investimento territoriale integrato per l'Area Funzionale di Varsavia (Polonia) è stata un'altra buona pratica presentata durante il workshop, che consisteva la costruzione di 20 nuove piste ciclabili (73 km) e che ha portato a connessioni intercomunali più coerenti e fa parte della rete di biciclette esistente della metropoli di Varsavia. Una migliore intermodalità è stata raggiunta creando corridoi di trasporto integrati con vari tipi di trasporto pubblico.
Tibor Polgár di West Pannon Nonprofit Ltd. (Ungheria) ha concluso il workshop presentando gli strumenti innovativi utilizzati per i bandi del Programma operativo di sviluppo territoriale (TSDOP). Le linee guida fornite con i bandi TSDOP (che includono documenti come fac-simile di Piano di rete per il traffico in bicicletta, metodologia di progettazione del sistema di bike sharing, ecc.) sono in parte basate sugli standard tecnici nazionali ma sono per lo più trasferibili ad altri paesi, quadri legislativi e regolamentari con l'UE. I documenti coprono una serie di sfide tecniche comuni, problemi di coerenza della rete di traffico e misure soft che promuovono il cambiamento dei comportamenti nel traffico - e potrebbero quindi aiutare le autorità locali e regionali a preparare e finanziare progetti di mobilità ciclistica.
È possibile richiedere la registrazione integrale scrivendo a r.sforza@regione.puglia.it.
01/07/2020