I Programmi di cooperazione
I PROGRAMMI DI COOPERAZIONE
Interreg è uno degli strumenti chiave attraverso i quali l’Unione Europea supporta la cooperazione oltre i confini territoriali, finanziando progetti tesi ad affrontare in maniera congiunta sfide comuni e a trovare soluzioni condivise in svariati ambiti come salute, ambiente, ricerca, educazione, trasporti, energia sostenibile, ecc.
Interreg è uno dei due obiettivi della Politica di Coesione ed è finanziato dal Fondo Europeo per lo Sviluppo Regionale (FESR) nel periodo 2014-2020 con un budget complessivo di 10,1 miliardi di euro, suddivisi tra diversi programmi di cooperazione.
I programmi Interreg sono distinti in tre categorie:
Cross-border (Interreg A): include 60 programmi che coinvolgono aree confinanti, supportando la cooperazione tra regioni NUTS III di almeno due Stati Membri localizzate al confine o in prossimità dello stesso;
Transnazionali (Interreg B): include 15 programmi che coinvolgono regioni di vari Stati su aree estese, promuovendo una migliore cooperazione e sviluppo regionale attraverso un approccio condiviso per affrontare problematiche comuni;
Interregionali (Interreg C): include 4 programmi che coinvolgono vaste aree a livello pan-europeo e oltre.
Alcuni programmi Interreg, inoltre, supportano la cooperazione con Stati candidati a diventare Stati membri (Instrument for Pre-accession Assistance cross-border cooperation, IPA CBC) o con Stati non UE confinanti (European Neighbourhood Instrument cross-border cooperation, ENI CBC).
La possibilità di aderire ad un programma Interreg deriva in primo luogo dall’appartenenza territoriale.
https://interreg.eu/about-interreg/
I progetti della Regione Puglia
La Regione Puglia ha all'attivo diversi progetti in ambito INTERREG.
Tutte le informazioni relative a tutti i progetti della regione puglia sono disponibili nel portale tematico dedicato sul sito istituzionale della Regione Puglia: ACCEDI
Il Dipartimento Mobilità, QUalità Urbana, OO.PP., Ecologia e Paesaggio ha attivo diversi progetti in ambito INTERREG a cui sono dedicate singole sezioni del sito in cui puoi trovare tutte le informazioni necessarie e la documentazione pubblica. Per accedere al singolo progetto utilizza il menù laterale sinistro.
TITOLO HOME PAGE: In primo piano
Aggregatore Risorse

Il Dipartimento Mobilità della Regione Puglia, in qualità di partner del progetto “Cycling for development, growth and quality of life in European regions" (EU CYCLE), in questi giorni partecipa in Ungheria, a Szombathely, al kick off meeting con rappresentanti dei soggetti partner provenienti da Polonia, Belgio, Germania e dalla stessa Ungheria.
EU CYCLE si propone di contribuire alla decarbonizzazione dei trasporti con la realizzazione di progetti di qualità attraverso un più efficace utilizzo del Fondi Europei per lo Sviluppo Regionale (FESR) nel settore della mobilità ciclistica. A tal fine saranno analizzate buone e cattive pratiche, sia in termini di interventi che di governance, definite linee guida condivise e standard comuni di riferimento con l'obiettivo di aumentare la quota di spostamenti quotidiani in bici per motivi di studio e di lavoro e di potenziare il cicloturismo il cui fatturato annuale in Europa è di oltre 44 miliardi di euro l'anno.
Il progetto, finanziato dalla 4^ Call del Programma Interreg Europe - Obiettivo 3.1 “Migliorare le politiche economiche a basse emissioni di carbonio”, avrà la durata complessiva di 48 mesi. Il budget complessivo è di € 1.070.681,00; quello della Regione Puglia è € 182.609,00 di cui l’85% coperto da fondi FESR e il 15% dal fondo nazionale di rotazione. Nessun onere è quindi a carico del Bilancio regionale
09/09/2019