a Legge Regionale 14/2008
La Regione Puglia, con l’approvazione della legge regionale n. 14/2008 Misure a sostegno della qualità delle opere di architettura e di trasformazione del territorio, riconosce il pubblico interesse dell’ideazione e della realizzazione delle opere di architettura e trasformazione del territorio e considera la qualità di tali opere elemento irrinunciabile dello sviluppo sostenibile.
Nella legge 14/2008, per qualità architettonica ed urbanistica si intende l’esito di uno sviluppo progettuale partecipato nel processo e coerente con esigenze funzionali, estetiche e di armonico inserimento nel contesto dell’ambiente urbano e rurale.
La legge si propone i seguenti obiettivi:
- affermare il valore dell’architettura e dell’urbanistica come fondamentale espressione della cultura e dell’identità di una comunità e del suo territorio;
- promuovere in ogni tipo di committenza, pubblica e privata, la domanda di qualità architettonica e urbanistica, anche attraverso procedure concorsuali e altri incentivi a sostegno del processo;
- favorire il rafforzamento e la diffusione in campo architettonico e urbanistico dei principi dello sviluppo sostenibile nel quadro dei riferimenti normativi e regolamentari europei e nazionali per l’ambiente;
- promuovere la diffusione della conoscenza dell’architettura e dell’urbanistica, in modo da aumentare la consapevolezza e il coinvolgimento dei soggetti attori e dei cittadini sui temi della qualità dell’ambiente urbano e del territorio;
- riconoscere il ruolo dell’architettura e dell’urbanistica di qualità nello sviluppo economico regionale;
- promuovere la conoscenza e la diffusione di tutte le espressioni artistiche contemporanee favorendo l’inserimento di opere d’arte in edifici pubblici e privati.
Nello specifico, la legge:
- Istituisce presso la Regione un fondo per il finanziamento delle spese da sostenere per l’espletamento dei concorsi d’idee e di progettazione banditi da soggetti tenuti al rispetto della legislazione statale in materia di contratti pubblici di lavori e servizi.
- Promuove iniziative volte alla tutela e alla valorizzazione del patrimonio architettonico regionale, con particolare riguardo agli esempi significativi di architettura moderna e contemporanea. A tal fine, prevede che i comuni redigano un elenco degli edifici o manufatti che costituiscono testimonianza significativa dell’architettura moderna e contemporanea, e stabiliscano per essi norme di tutela e salvaguardia. Per evitare i rischi di inerzia o inadempienza comunale, con la LR 21/2011 di modifica 14/2008 si è ampliata la possibilità di partecipazione istituzionale e sociale alla attuazione della legge, prevedendo che le segnalazioni di significative testimonianze di architettura moderna e contemporanea possano essere avanzate anche da soggetti diversi dalle amministrazioni comunali (associazioni, istituzioni universitarie e di ricerca, istituti di cultura o singoli esperti) e trasmesse anche alla regione Puglia ai fini della tutela.
- Istituisce presso la Presidenza della Giunta regionale la Conferenza permanente per la qualità architettonica e dell’ambiente costruito
- Istituisce il “Premio Apulia” per opere di architettura contemporanea o di urbanistica, che possono essere candidate non solo dai Comuni ma, a seguito di una modifica legislativa introdotta con la LR 21/2011, anche dai progettisti, dai committenti o dai proprietari delle opere.