Piani Emergenza Esterni

L’articolo 21 del D.lgs. 105/2015, al comma 1, assegna al Prefetto il compito di predisporre, d’intesa con la Regione e gli Enti Locali interessati, il piano di emergenza esterno (PEE) per gli stabilimenti di soglia superiore e di soglia inferiore “al fine di limitare gli effetti dannosi derivanti da incidenti rilevanti”. Il PEE rappresenta il provvedimento con il quale il Prefetto organizza la risposta di protezione civile e di tutela ambientale per mitigare i danni di un incidente rilevante sulla base degli scenari che individuano le zone a rischio ove presumibilmente ricadranno gli effetti nocivi dell’evento atteso.

 

A riguardo ci sono novità di interesse per tecnici, gestori e cittadini.

 

E' stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale n. 31 del 7 febbraio 2023 la Direttiva 7 dicembre 2022 pubblicata in G.U. n. 31 del 07/02/2023 le nuove “Linee guida per la predisposizione del piano di emergenza esterna” (parte 1), “Linee guida per l’informazione alla popolazione” (parte 2) e “Indirizzi per la sperimentazione dei piani di emergenza esterna” (parte 3) ai sensi dell’articolo

21, comma 7 del Decreto Legislativo 26 giugno 2015, n. 105 “Attuazione della direttiva 2012/18/UE relativa al controllo del pericolo di incidenti rilevanti connessi con sostanze pericolose”.

La norma approva tre allegati tecnici, predisposti dal Gruppo di lavoro inter istituzionale istituito nell’ambito del Coordinamento per l’uniforme applicazione della normativa "Seveso" sul territorio nazionale di cui all’art. 11 del Decreto Legislativo 26 giugno 2015, n. 105. che costituiscono parti integranti della direttiva stessa: 

 

Parte 1 linee guida - La pianificazione dell'emergenza esterna degli stabilimenti industriali rischio di incidente rilevante

 

Il documento ha l’obiettivo di fornire un supporto operativo alle Prefetture ed agli altri Enti coinvolti, per lo svolgimento degli adempimenti riguardanti la pianificazione dell’emergenza esterna secondo quanto previsto dall’art. 21, comma 7, del Decreto Legislativo 26 giugno 2015, n. 105 per gli stabilimenti a rischio di incidente rilevante (RIR) di soglia inferiore e di soglia superiore e costituisce aggiornamento delle precedenti linee guida di cui al D.P.C.M. 25/02/2005. 

 

Parte 2 linee guida - L'informazione alla popolazione

 

Il documento ha l’obiettivo di fornire un supporto operativo ai Comuni per lo svolgimento degli adempimenti riguardanti l’informazione alla popolazione sul rischio industriale, così come previsto dall’art. 21, comma 7, del Decreto Legislativo 26 giugno 2015, n. 105. E’ un documento di supporto ai Sindaci dei comuni dove sono ubicati gli stabilimenti a rischio di incidente rilevante nonché ai Sindaci dei comuni limitrofi che potrebbero essere interessati dagli effetti di un incidente rilevante e costituisce aggiornamento delle precedenti linee guida di cui al D.P.C.M. 16/02/2007.

 

Parte 3 - Indirizzi la sperimentazione dei piani di emergenza esterna degli stabilimenti rischio di incidente rilevante

 

Il decreto legislativo del 26 giugno 2015 n.105 stabilisce all’art.21 che il Piano di Emergenza Esterna (PEE) debba essere riesaminato, sperimentato e, se necessario, aggiornato ad intervalli appropriati e, comunque, non superiori a tre anni. Il documento fornisce indicazioni operative per la sperimentazione dei PEE tramite esercitazioni strutturate a diversi livelli di complessità al fine di verificare le azioni previste dal piano, le capacità operative del personale coinvolto e la correttezza delle procedure previste nei piani.

 

 

 

 

 

 

 

 Stabilimenti di soglia inferiore

 

Codice

Univoc o

Ragione Sociale

Provincia

Link PEE

NR075

GARGANOGAS

S.r.l

Bari

In fase di adeguamento alle nuove linee Guida

 

 

 

NR092

SOL S.p.A

 

In fase di adeguamento alle nuove linee Guida

NR036

ITALIANA

PETROLI S.p.A

(Tramontana)

Barletta-

Andria-Trani

/

NR058

ITALIANA

PETROLI S.p.A

(Levante)

/

NR065

Basell

Poliolefine

Italia S.r.l

Brindisi

http://www.prefettura.it/brindisi/contenuti/Pee_petrolchimico_e_deposito_ipem_di_brindisi-12788455.htm  

DR005

CHEMGAS S.r.l

DR007

CI.BAR.GAS

S.r.l

Foggia

http://www.prefettura.it/foggia/contenuti/Protezione_civile_piani_di_emergenza_esterna-167397.htm

NR077

GARGANOGAS 

S.r.l

NR079

Star Comet

Fireworks S.r.l.

NR039

MES S.p.A.

/

NR038

PALMARINI

AUGUSTO & C 

S.r.l

Lecce

http://www.prefettura.it/lecce/contenuti/Piani_di_emergenza_industrie_a_rischio-71264.htm

NR080

CONVERSANO 

S.r.l

NR090

TEAM ITALIA

DR012

AdI Energia

S.r.l.

Taranto

http://www.prefettura.it/taranto/contenuti/Piano_di_emergenza_taranto_energia_consultazione_della_popolazione-71443.htm